July 09, 2025

I pomodori non allegano? Ti possiamo aiutare!

I trapianti tardivi di pomodoro vegetano in condizioni ambientali difficili

Una volta formate e ramificate, le piante passano alla fase riproduttiva con fioritura scalare, tipicamente fino a cinque palchi. Le temperature elevate, spesso anche di notte, associate a venti secchi pomeridiani, riducono però drasticamente la fertilità della pianta per diversi motivi:

  • il polline si disidrata, riducendo la propria vitalità e il vigore germinativo
  • la pianta produce polline in minore quantità, per salvaguardare il metabolismo primario
  • le strutture femminili, anch’esse disidratate, diventano meno ricettive

Meccanismi fisiologici che regolano la fecondazione nel pomodoro

Il Boro è un elemento fondamentale in questa fase perché stimola la germinazione e l’allungamento del tubetto pollinico, oltre a promuovere la mobilitazione dei nutrienti verso le strutture riproduttive e a stabilizzare le pectine delle pareti cellulari, migliorandone la struttura.

Il Boro inoltre è trasportato per flusso di massa, un meccanismo che richiede di assorbire la soluzione del suolo dalle radici. In condizioni di forte caldo, l’assorbimento può essere ridotto portando, quindi, a una minore assimilazione di questo elemento.

Il Fosforo, nella forma di fosfato, è parte della molecola di ATP, la fonte energetica per eccellenza della pianta che, nella fase riproduttiva, subisce un forte cambio del metabolismo, riducendo l’accumulo di riserve.

Gli apporti di Fosforo contribuiscono, dunque, a reintegrarle. Inoltre, come parte delle catene del DNA e del RNA, questo elemento è fondamentale per lo sviluppo cellulare in allegagione.

La soluzione Yara: il biostimolante YaraAmplix FLOSTREL

Il biostimolante per pomodoro YaraAmplix FLOSTREL è l’unico prodotto liquido per applicazione fogliare che, grazie ad una formulazione brevettata, racchiude 100 g di Boro e 100 g di Fosforo in ogni litro di prodotto.

E non è tutto. Infatti, la formulazione è arricchita di estratti selezionati dell’alga Ascophyllum nodosum, i cui componenti bio-attivi vengono riconosciuti come molecole-segnale dalla pianta, che attiva meccanismi di risposta allo stress.

Quindi, la pianta intraprende vie metaboliche che stimolano, con un effetto simil-ormonale, l’attività riproduttiva, portando alla formazione di fiori più fertili e meno suscettibili all’aborto.

L’azione biostimolante, unita alla componente nutrizionale specifica, fa di YaraAmplix FLOSTREL l’arma vincente per aumentare il numero di frutti allegati e, di conseguenza, la produzione del pomodoro.

Scopri il nostro programma di nutrizione completo per il pomodoro.