In cosa consiste la tecnologia SCR per autocarri, autobus, veicoli fuoristrada e automobili?
"SCR" è il nome di una tecnologia di trattamento post-combustione per i veicoli diesel, che consente di ridurre le loro emissioni nocive di NOx (ossidi di azoto). SCR significa Riduzione Catalitica Selettiva. Questa tecnologia richiede l'impiego di un reagente chiamato AdBlue. Quasi tutti i principali produttori di vetture utilizzano questa tecnologia per soddisfare i requisiti della nuova legislazione sulle emissioni di NOx (ossidi di azoto).
I principali componenti del sistema SCR sono i seguenti:
- Catalizzatore SCR
- Pompa di iniezione del fluido AdBlue
- Serbatoio di AdBlue
- Unità di controllo iniezione di AdBlue.
Come funziona AdBlue nella tecnologia SCR?
AdBlue viene iniettato dal serbatoio dedicato all’AdBlue nel veicolo, all'interno del tubo di scarico, che si trova davanti al catalizzatore SCR, ma a valle del motore. Scaldandosi nello scarico, AdBlue si trasforma in ammoniaca (NH3) e anidride carbonica (CO₂). Quando gli ossidi di azoto (NOx) dei gas del tubo di scarico reagiscono all'interno del catalizzatore con l'ammoniaca, le molecole dannose di NOx nei gas di scarico vengono convertite in azoto e acqua innocui, che vengono rilasciati nell'atmosfera sotto forma di vapore.
Devo effettuare la manutenzione sul sistema SCR del mio veicolo?
Il sistema SCR viene installato sul veicolo dal produttore e funziona automaticamente. Non sono necessarie manutenzioni o modifiche. AdBlue viene automaticamente iniettato nel sistema di scarico a seconda del regime di funzionamento del motore del veicolo. Come per il gasolio, il livello di consumo di AdBlue viene determinato dal costruttore del veicolo.
Per assicurarsi che il vostro sistema SCR funzioni correttamente, accertatevi di utilizzare solo AdBlue di elevata qualità, come quello venduto da Yara con il marchio Air1. Ciò consente di proteggere l'investimento che avete fatto con il vostro veicolo, dato che un reagente di bassa qualità non sarebbe sufficientemente puro e potrebbe essere contaminato da impurità. Ciò potrebbe danneggiare il catalizzatore e comportare costi di riparazione molto alti, che il costruttore del veicolo non copre.
AdBlue di Yara viene commercializzato con il marchio Air1. AdBlue di Yara viene prodotto da una soluzione di urea vergine purissima. L'urea viene prodotta sinteticamente da ammoniaca e CO₂ (anidride carbonica), dalla cui "fusione calda" viene direttamente estratto l'AdBlue Air1, cioè con un processo diverso rispetto a quello che utilizza l'urea impiegata nei fertilizzanti. Questo processo di produzione dell'AdBlue è garantito qualitativamente per assicurarsi che le corrette e rigorose specifiche vengano rispettate, certificando la qualità e la purezza di Air1, il marchio AdBlue di Yara.